(Foto di Gerd Altmann da Pixabay) Da qualche anno l’intelligenza artificiale, ossia l’insieme di metodi scientifici, teorie e tecniche finalizzate a riprodurre mediante le macchine ...
(Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay) Si segnala la diffusione ad opera del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale del Vademecum per le Forze ...
(Image by Ichigo121212 from Pixabay) All’udienza dello scorso 24 febbraio 2023, la Prima Sezione della Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso dei legali di Alfredo ...
(Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay) Il 30 dicembre 2022 è entrata in vigore la Riforma Cartabia del processo penale, per la quale, se manca la querela delle vittime, la conseguenza ...
Il 26 settembre 2022, il Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria ha trasmesso agli organi dell’Amministrazione due circolari volte a implementare e regolamentare l’uso delle ...
Al 31 marzo 2022 erano 2.276 le donne recluse negli istituti penitenziari italiani, pari al 4,2% della popolazione detenuta totale. Questo dato è rimasto ...
La Relazione, trasmessa lo scorso 10 giugno 2022 alle Presidenze della Camera e del Senato, fotografa la realtà applicativa dell’istituto della messa alla prova ...
Il 28 luglio 2022, l’Associazione Antigone, nel rapporto di metà anno sulle condizioni di detenzione in Italia dal titolo La calda estate delle carceri, ...
Da almeno 10 anni, diverse società di gestione del personale si sono dotate di software di intelligenza artificiale che sono in grado di selezionare ...
Il prossimo 12 giugno, oltre alle elezioni amministrative, sarà possibile votare anche i referendum sulla giustizia, promossi dai Radicali e dalla Lega, aventi ad ...
«Ridare senso alla pena». È questo il monito di Patrizio Gonnella, presidente dell’Associazione Antigone, formulato in occasione della conferenza stampa di presentazione del XVIII ...
Le pubblicazioni europee della “European Commission for the Efficiency of Justice” (“Rapporto di valutazione CEPEJ – Ciclo di valutazione 2020”) e della Commissione Europea ...
Il carcere potrebbe cambiare radicalmente volto e migliorare lo standard di detenzione, adeguandolo ai cambiamenti tecnologici, sociali e culturali, nonché alle indicazioni provenienti dalla ...