L’ultimo Rapporto dell’Associazione Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia, presentato il 30 maggio scorso, mette in luce un drammatico primato: il 2022 è ...
(Image by 愚木混株 Cdd20 from Pixabay) Alcune ricerche scientifiche hanno rilevato come spesso, il benessere degli adolescenti dipenda fortemente dall’utilizzo dei media. Possiamo dire che i ...
L’ultimo rapporto (XVIII) sulle condizioni di detenzione formulato da Antigone ha segnalato una serie di problematiche inerenti alle REMS (Residenze per l’Esecuzione delle Misure ...
(Foto di robinsonk26 da Pixabay) Alcuni lettori forse ricorderanno l’eccellente lavoro condotto dalla Commissione d’inchiesta presieduta da Ignazio Marino che, nel 2011, visitò quello che rimaneva uno ...
Il 26 settembre 2022, il Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria ha trasmesso agli organi dell’Amministrazione due circolari volte a implementare e regolamentare l’uso delle ...
Il 28 luglio 2022, l’Associazione Antigone, nel rapporto di metà anno sulle condizioni di detenzione in Italia dal titolo La calda estate delle carceri, ...
Da almeno 10 anni, diverse società di gestione del personale si sono dotate di software di intelligenza artificiale che sono in grado di selezionare ...
La pandemia da COVID-19 ha avuto un grave impatto sulla salute mentale e sul benessere delle persone in tutto il mondo, sollevando anche preoccupazioni per un aumento del ...
Nell’ambito di un consolidato programma formativo specialistico, si segnala il prossimo avvio del Corso di Alta formazione e di aggiornamento professionale dal titolo “Il ...
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che il disturbo depressivo maggiore colpisca ogni anno circa 350 milioni di persone in tutto il mondo e ...
Così titola il comunicato stampa rilasciato dall’Ufficio della Corte costituzionale che con la sentenza 22/2022 ha dichiarato inammissibile la questione di costituzionalità degli artt. ...
“Riprendiamoci la conoscenza”: questo l’appello lanciato il 2 marzo 2022 col Progetto Partecipativo Kȏdo, collegato al portale francese di comunicazione indipendente Mediapart. Mediapart, presente ...
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con la sentenza del 1° febbraio 2022 n. 3086, offre un’analisi di pregio sull’istituto della consulenza tecnica ...
Nei giudizi di risarcimento del danno da responsabilità sanitaria è onere del paziente dimostrare l’esistenza del nesso causale, provando che la condotta del sanitario ...
«Gli esercenti le professioni sanitarie, nell’esecuzione delle prestazioni sanitarie si attengono, salve le specificità del caso concreto, alle Raccomandazioni previste dalle Linee guida ...
Il 17 dicembre 2021 la Commissione per l’Innovazione del Sistema Penitenziario, istituita con d.m. 13 settembre 2021, allo scopo di formulare alcune proposte per ...
Le speciali restrizioni previste dall’articolo 41-bis dell’ordinamento penitenziario sono applicabili anche agli internati, cioè alle persone considerate socialmente pericolose e, in quanto tali, soggette, dopo ...
Il 2 novembre 2021 il Comitato di Bioetica del Consiglio d’Europa (DH BIO) è stato chiamato a pronunciarsi sulla possibilità di proseguire o meno l’iter ...
In questo anno e mezzo di pandemia, i leader mondiali e le istituzioni sembrano essersi dimenticati che è impensabile potere parlare di salute prescindendo ...
Le R.E.M.S., ossia le Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza, sono strutture sanitarie di accoglienza per gli autori di reato affetti da disturbi ...